Italia Ivory Crush al Circo Massimo
Orario
31 marzo 2016
Programma
• 17.00 Apertura: discorso di Stella Pende
- 3 minuti di video della Ivory Crush con illustrazione e dati
- Discorso di Andrea Crosta, co-fondastore di Elephant Action League
• 17.30 Sessione di discorsi istituzionali
• 18.00 Ivory Crush
Alcuni ospiti, simbolicamente, metteranno un pezzo di avori nel nastro trasportatore e l'operazione sarà filmata da telecamere che proietteranno le scene sui maxi schermi.
Ospitato in
Indirizzo
Informazioni
Contatti
Descrizione
In occasione del World Wildlife Day, la Elephant Action League annuncia la propria attiva partecipazione alla lotta contro il bracconaggio, il traffico di avorio e le organizzazioni criminali che traggono profitto da questi traffici illegali.
#ItaliaIvoryCrush è organizzato e promosso dalla ONG Elephant Action League in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente ed il Corpo Forestale dello Stato.
Dopo gli eventi a Times Square a New York e sotto la Torre Eiffel a Parigi, anche l’Italia aderisce alla campagna internazionale di distruzione dell’avorio: oggi, in occasione del World Wildlife Day annuncia che il primo “Ivory Crush” d’Italia si terrà a Roma, presso il Circo Massimo il prossimo 31 marzo.
Il commercio internazionale di avorio, illegale dal 1989, è causa non solo del bracconaggio degli elefanti – ogni anno in Africa ne vengono massacrati per questo motivo oltre 35.000 – ma è anche una delle principali fonti di finanziamento delle criminalità organizzata, milizie e gruppi terroristici in Africa.
Molti paesi hanno simbolicamente distrutto l’avorio confiscato negli anni durante cerimonie pubbliche nelle più importanti città del mondo e in particolar modo, negli ultimi due anni questo “movimento” è diventato sempre più forte, nello sforzo di innescare cambiamenti a livello politico e di tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica e dei governi di tutto il mondo.
I paesi che hanno pubblicamente distrutto i propri stock di avorio (interamente o parzialmente) includono gli USA, Cina, Francia, Belgio, Filippine, Kenya, Gabon, Etiopia e ultimamente Sri Lanka.
Con questo Ivory Crush a Roma anche l’Italia si unisce a questa campagna contro il traffico illegale di avorio e a favore della protezione degli elefanti e delle comunità locali africane sfruttate da network internazionali di criminali e trafficanti.
“Il commercio illegale di avorio comporta un prezzo altissimo in termini di vite umane ed è spesso un’importante fonte di finanziamento per pericolosi gruppi criminali, milizie e organizzazione terroristiche come al-Shabaab, oltre che favorire corruzione, riciclaggio e lo sfruttamento delle comunità locali” – ha affermato Andrea Crosta, co-fondatore di EAL.
EAL e il Ministero dell’Ambiente ripongono grande fiducia nell’#ItaliaIvoryCrush come mezzo per affermare che l’avorio non deve avere alcun valore e dare al mondo un chiaro e forte segnale: l’Italia attraverso l’azione costante del Corpo forestale dello Stato, continuerà a contrastare attivamente il traffico illegale di avorio, impegnandosi a difendere gli elefanti dall’estinzione e le comunità locali africane dallo sfruttamento di gruppi criminali e trafficanti di morte.
Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, che sarà presente il 31 al Circo Massimo, spiega: “Questa iniziativa afferma un profondo messaggio culturale: solo con un grande impegno globale riusciremo a fermare i traffici illeciti che ricavano profitto dall’uccisione di elefanti e dalla cancellazione di biodiversità. Nell’ambito dell’impegno europeo rilanciato dal commissario Federica Mogherini, il governo italiano – prosegue Galletti – è schierato con un ruolo attivo e la massima determinazione contro queste reti criminali”.
Così, anche Cesare Patrone, Capo del Corpo Forestale dello Stato ricorda come: “da anni il Corpo forestale dello Stato si spende con impegno e competenza nel contrasto ai traffici di specie protette, anche utilizzando i beni confiscati in scuole e musei per veicolare il messaggio della Convenzione di Washington (CITES). L’iniziativa di distruggere una quantità rappresentativa di avorio, confiscato proprio grazie all’attività di polizia, assurge, tra l’altro, a simbolo della più ampia lotta al bracconaggio, che vede tutte le autorità di enforcement della CITES collaborare insieme verso un unico comune obiettivo: fermare il “wildlife crime””.
“Siamo molto orgogliosi di aver ottenuto il sostegno del Governo italiano per questa iniziativa in cui verrà distrutta una quantità simbolica di avorio confiscato” – ha detto Gilda Moratti, co-fondatrice di EAL insieme ad Andrea Crosta e Francesco Rocca. “Il nostro impegno e il valore del nostro progetto sono testimoniati dal sostegno diretto di istituzioni nazionali che credono nella causa e ne rinnovano il vigore”.
“Ogni giorno almeno un centinaio di elefanti sono massacrati in Africa a causa del traffico d’avorio e centinaia di persone l’anno vengono uccise o gravemente ferite nell’intento di difendere o ammazzare un elefante”, ha dichiarato ancora Andrea Crosta – “ lasciando dietro di loro orfani, vedove e ancora più povertà”.
All’inizio del XIX secolo, in Africa vivevano circa 25 milioni di elefanti. All’inizio del XX secolo ne erano rimasti già solo 5 milioni. Oggi stimiamo che, in tutto il continente africano, rimangono circa 350.000 elefanti e, con un tasso di 35.000 elefanti uccisi ogni anno, la loro fine è vicina.