TEMPORANEAMENTE CHIUSO - Musei Capitolini
Indirizzi
Contatti
Orario
Temporaneamente chiuso nel rispetto delle misure di contenimento anti Covid-19
-------------------------------------
CONSULTA SEMPRE LA PAGINA AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Tutti i giorni 9.30-19.30
24 e 31 Dicembre 9.30-14.00
La biglietteria chiude un'ora prima
Chiuso: 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre
Informazioni
Ingresso gratuito per tutti nella prima domenica di ogni mese.
> Biglietti gratuiti e ridotti
In occasione di mostre ed eventi culturali il costo del biglietto può subire variazioni.
Ingresso ridottissimo € 2,00: nei casi di mostre di particolare pregio e costo, tariffa prevista per le categorie aventi diritto alla gratuità ad eccezione dei bambini al di sotto dei 6 anni, degli studenti delle scuole elementari e medie inferiori e dei portatori di handicap.
> La MIC card è acquistabile nei musei e online
> Prenotazioni per i gruppi e le scuole
La prenotazione per singoli visitatori è possibile solo con il pre-acquisto online del biglietto di ingresso.
Per i Musei Capitolini è sufficiente presentare la ricevuta stampata al controllo accessi, senza passare in biglietteria.
Il biglietto è acquistabile anche con carta di credito e bancomat
> Sospeso l'acquisto delle audio/video guide:
Audio e video guide
Videoguide in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo: € 6,00
Audioguide in italiano e inglese per bambini (età consigliata: 6-12 anni): € 4,00
> Guardaroba
Gratuito per borse, zaini, passeggini ed ombrelli
> Passeggini
All'interno del museo è ammesso l'utilizzo dei passeggini
> Libreria Tel. 06 82077434
La Libreria Capitolina è accessibile al pubblico direttamente dalla Piazza del Campidoglio.
Costituisce pertanto un punto di riferimento non solo per i visitatori dei Musei ma anche per i turisti che salgono sul Campidoglio e più in generale per i frequentatori di librerie d'arte.
L'offerta dei titoli è rivolta principalmente all'editoria d'arte, con finalità divulgative e scientifiche, e comprende anche opere multimediali.
Convenzionato con
> Roma Pass: ingresso gratuito in 1 museo o sito archeologico a scelta (48H); in 2 musei (72H). Ingresso ridotto negli altri musei e/o siti archeologici.
Sconto del 10% per eventuali acquisti al bookshop.
Eventi di oggi
Eventi in programma
Descrizione
Le raccolte dei Musei Capitolini sono esposte nei due edifici che insieme al Palazzo Senatorio delimitano la piazza del Campidoglio, il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, collegati tra loro da una galleria sotterranea che ospita la Galleria Lapidaria e conduce all'antico Tabularium, le cui arcate monumentali si affacciano sul Foro Romano.
Nel Palazzo Nuovo, in un ordinamento museale di grande fascino rimasto sostanzialmente invariato dal Settecento, sono conservate le raccolte di sculture antiche frutto del collezionismo delle grandi famiglie nobiliari dei secoli passati: famosissime le raccolte dei busti di filosofi e di imperatori romani, la statua del Galata morente, la Venere Capitolina e l'imponente statua di Marforio che domina il cortile.
Il Palazzo dei Conservatori mostra nelle sale dell'Appartamento l'originale nucleo architettonico dell'edificio, decorato da splendidi affreschi con le storie di Roma e nobilitato dalla presenza degli antichi bronzi capitolini: la Lupa, lo Spinario, il Bruto Capitolino.
La grande aula vetrata recentemente realizzata al primo piano del palazzo custodisce la statua equestre in bronzo di Marco Aurelio, già sulla piazza capitolina, e gli imponenti resti del tempio di Giove Capitolino, affiancati da una sezione dedicata alla più antica storia del Campidoglio, dalle prime frequentazioni alla costruzione dell'edificio sacro, con i risultati dei recenti scavi. Le sale che si affacciano sull'aula ospitano le opere provenienti dagli Horti dell'Esquilino, quelle di raccordo con l'Appartamento dei Conservatori la Collezione Castellani, testimonianza del collezionismo ottocentesco.
Al secondo piano la Pinacoteca Capitolina presenta, in un percorso ordinato cronologicamente dal tardo Medioevo al Settecento, opere di grande rilevanza, come i quadri del Caravaggio (la Buona Ventura e il San Giovanni Battista), la grande tela del Guercino (il seppellimento di Santa Petronilla) e un consistente nucleo di dipinti di Guido Reni e Pietro da Cortona.
> Eventi speciali
La lunga storia e i preziosi tesori artistici delle collezioni fanno dei Musei Capitolini la sede più adatta ad accogliere manifestazioni di alto profilo.
E’ possibile prevedere visite in apertura straordinaria al museo e alle mostre temporanee ed eventi di rappresentanza sulla Terrazza Caffarelli, che gode di una magnifica vista su Roma:
- visite didattiche in esclusiva (max 300 persone)
- eventi privati sulla terrazza di Palazzo Caffarelli (max 400 persone in piedi/300 sedute)
Per indicazioni sulle autorizzazioni necessarie rivolgersi alla Direzione dei Musei Capitolini:
tel. 0039 06 67102785; fax 0039 06 6785488
eventi.aziendali@zetema.it
> Il museo è certificato HERITY
> Le APP dei MiC
Narrazioni coinvolgenti, informazioni dettagliate, itinerari e mappe per la visita, accurate selezioni di immagini. Questo e molto altro è a
disposizione dei visitatori dei Musei Civici di Roma grazie ad un’articolata offerta di APP per iPhone e smartphone Android.
Acquista e scarica l'app della videoguida dei Musei Capitolini per IOS e ANDROID.
COSTO: 4,99 euro
LINGUE: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco