TEMPORANEAMENTE CHIUSO - Gallerie Nazionali di Arte Antica - Galleria Corsini
Indirizzo
Contatti
Orario
Chiusa dal 1° ottobre 2020 per alcuni mesi per lavori di manutenzione
Informazioni
BIGLIETTI
Tariffa ordinaria (i costi potrebbero variare in presenza di mostre temporanee - vedi sezione Eventi)
Intero € 12,00 (biglietto unico Palazzo Barberini + Galleria Corsini - validità 10 giorni)
Ridotto € 2,00 (biglietto unico Palazzo Barberini + Galleria Corsini - validità 10 giorni)
per cittadini di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti dell'Unione Europea
Disposizioni sull’ingresso dei gruppi nelle giornate a ingresso gratuito:
– potranno accedere alle gallerie solo i gruppi prenotati preventivamente presso il concessionario al numero 06 32810 (con il pagamento del corrispettivo diritto di prenotazione di € 1,00 a persona) e che presenteranno all’ingresso la relativa certificazione.
– l’accesso dei gruppi sarà così regolato: prenotazioni obbligatorie presso il concessionario a partire dalle ore 9.00 distanziate di 45 minuti tra ogni gruppo fino alle ore 17.30.
– nelle giornate ad ingresso gratuito, il numero massimo di componenti per ogni gruppo è fissato in 25 unità.
– in considerazione del contingentamento degli ingressi nelle giornate gratuite, l’orario di accesso dei gruppi potrà subire delle variazioni dovute al numero di visitatori presenti contemporaneamente nel museo.
Convenzionato con
Roma Pass: biglietto gratuito se uno dei primi due ingressi/ridotto dal terzo ingresso in poi
Descrizione
Nelle nuove ali del Palazzo furono collocate per volere del cardinal Neri, nipote del papa, la biblioteca, all’epoca la più importante di Roma dopo la Vaticana, e una parte delle collezioni di opere d’arte di famiglia. Nel 1883, trasferitasi la famiglia Corsini nuovamente a Firenze, il Palazzo fu venduto allo Stato e le collezioni, in esso contenute, donate allo stesso.
La raccolta Corsini, che costituisce uno dei fondi della Galleria Nazionale d’Arte Antica, è l’unica collezione settecentesca romana di marmi, sculture e quadri, conservatasi intatta. I suoi pezzi testimoniano le tendenze classicistiche e antibarocche della prima metà del XVIII secolo.
È costituita da sculture di epoca romana, statue neoclassiche, bronzetti e mobili del ‘700, dipinti di autori sei-settecenteschi delle scuole romana, napoletana e bolognese, con nuclei importanti di paesaggisti. Tra gli autori più noti il Beato Angelico (Giudizio Universale), P.P. Rubens (S. Sebastiano curato dagli Angeli), Guido Reni (Salomè con la testa del Battista), Guercino (Ecce Homo), Caravaggio (S. Giovanni Battista), Annibale Carracci, Mattia Preti.
Oltre alla Galleria il Palazzo è anche sede della prestigiosa Accademia Nazionale dei Lincei, istituzione fondata nel 1603.