Torre della Moletta e area archeologica del Circo Massimo
Indirizzo
Contatti
Orario
L'area archeologica del Circo Massimo è aperta dal martedì alla domenica con il seguente orario:
dall’ultima domenica di ottobre all’ultimo sabato di marzo
dalle ore 9.30 alle ore 16.00 (ultimo ingresso ore 15.00);
dall’ultima domenica marzo all’ultimo sabato di ottobre
dalle ore 9.30 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00).
Nella giornata del 21 maggio l'area archeologica del Circo Massimo chiuderà anticipatamente alle ore 13 per le attività inerenti lo svolgimento del concerto di Bruce Springsteen. Il Circo Maximo Experience è sospeso per l'intera giornata.
Ingressi contingentati: è fortemente consigliato l’acquisto del biglietto online o allo 060608.
Anche per gli aventi diritto alla gratuità è obbligatoria la prenotazione allo 060608 (compresi possessori MIC card)
Prima di programmare la visita consulta gli AVVISI per le indicazioni obbligatorie da seguire per l'accesso.
Accessibilità disabili:
il sito è parzialmente accessibile ai disabili. Le aree non accessibili sono la Torre della Moletta e il perimetro dell'ambulacro esterno (visibile solo dalla terrazza in alto).
Informazioni
Intero non residenti: € 5,00
Ridotto non residenti: € 4,00
Il biglietto ridotto è riservato anche ai possessori dei biglietti dei concerti estivi e autunnali che si svolgono nell'area del Circo Massimo.
Tali riduzioni possono avere luogo esclusivamente nell'ambito del mese in cui si svolge il concerto per il quale si è titolari del biglietto.
Intero residenti: € 4,00
Ridotto residenti: € 3,00
Acquisto online + € 1 di costo di prevendita
I possessori della MIC card hanno diritto all’ingresso gratuito.
Ingresso libero 1° domenica del mese compatibilmente con la capienza dei siti.
Condizioni di gratuità e riduzioni
All’interno dell’Area Archeologica del Circo Massimo, presso la biglietteria, è allestito un corner di vendita con libri tematici in più lingue e oggetti di merchandising sulla Roma Antica e sul sito, e sulla rete dei Musei in Comune di Roma Capitale.
Convenzionato con
Libero ingresso e ingresso gratuito
• ai possessori della card RomaPass 72 h relativamente all’ingresso ai primi 2 siti
• ai possessori della RomaPass 48 h relativamente all’ingresso al primo sito
Ingresso a tariffa ridotta
• ai possessori della card RomaPass 72 h relativamente all’ingresso dal terzo sito in poi
• ai possessori della RomaPass 48 h relativamente all’ingresso dal secondo sito in poi
Eventi in programma
Descrizione
Con i 600 metri di lunghezza e 140 di larghezza, nel corso dei secoli ha vissuto innumerevoli trasformazioni. Qui fin dall’età regia si sono svolte manifestazioni pubbliche di ogni genere: competizioni ippiche, cacce con animali esotici, rappresentazioni teatrali, esecuzioni pubbliche, ma anche processioni religiose e trionfali. In seguito l’area è divenuta luogo di passaggio dell'acqua Mariana, ha ospitato coltivazioni agricole e mulini, è divenuta proprietà privata della famiglia Frangipane, cimitero degli Ebrei per poi ospitare, a partire dal XIX secolo, gli impianti del Gazometro, magazzini, manifatture, imprese artigianali e abitazioni.
I lavori di riqualificazione ambientale e di musealizzazione dell’area, miranti al recupero del monumento nei suoi valori archeologici, storici e paesaggistici e all’ottimizzazione della sua accessibilità e fruibilità, sono stati condotti da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con l’Ufficio Città Storica, con il contributo tecnico di Zetema Progetto Cultura e realizzati dall’Impresa Celletti Costruzioni Generali.
I LAVORI
Gli interventi hanno restituito una nuova leggibilità al monumento, ridefinendo la zona dell’emiciclo attraverso operazioni di restauro delle strutture, contenimento del terreno e la realizzazione di nuovi percorsi di visita con relativi impianti di illuminazione.
E’ stata realizzata una terrazza panoramica sul margine meridionale dell’area e per restituire visibilità alle strutture archeologiche e ripristinare il continuum spaziale tra le diverse quote, raccordandole, è stato realizzato un piano inclinato che permette di superare gradualmente il dislivello oggi presente tra il livello dell’area verde, di libera fruizione, e quella del recinto archeologico. Anche gli spazi pubblici adiacenti sono stati sistemati e riqualificati.
I margini dell’area archeologica sono stati provvisti di idonea recinzione di forma semicircolare in corrispondenza dell’emiciclo, seguendo il perimetro della costruzione romana fino all’ideale inizio della spina, la lunga piattaforma posizionata al centro della pista che era decorata con statue, tempietti, vasche, con due grandi obelischi egizi – che dal ‘500 sono stati ricollocati in piazza S. Giovanni in Laterano ed in Piazza del Popolo – e dotata di metae, i grandi segnacoli intorno ai quali giravano i carri.
I resti della spina sono stati localizzati in profondità (la pista romana si trova a oltre 5 metri di profondità rispetto all’attuale piano dell’area archeologica) attraverso indagini geofisiche condotte in collaborazione con l'ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
IL PERCORSO DI VISITA
I visitatori possono accedere alle gallerie che un tempo conducevano alle gradinate della cavea (i senatori al piano terra e la plebe al piano superiore). Nelle gallerie, che si possono percorrere per un tratto di circa 100 metri ciascuna, si possono osservare anche i resti delle latrine antiche. Si proseguirà sulla strada basolata esterna ritrovata durante gli scavi, in cui spicca una grande vasca-abbeveratoio in lastre di travertino. Qui è possibile visitare anche alcune stanze che venivano utilizzate come botteghe (tabernae) per soddisfare le necessità del numeroso pubblico dei giochi: locande, negozi per la vendita di generi alimentari, magazzini, lupanari, lavanderie, ma anche uffici di cambiavalute necessari per assecondare il giro di scommesse sulle corse dei cavalli.
Nella zona centrale dell’emiciclo sono visibili le basi dell’Arco di Tito, uno dei più grandi archi trionfali di Roma, a lui dedicato in occasione della vittoria giudaica. Le indagini hanno consentito di rimettere in luce le basi delle colonne frontali e alcuni importanti frammenti architettonici che hanno permesso agli archeologi di stabilire le sue dimensioni originarie (le colonne erano alte almeno 10 metri) grazie anche all’anastilosi virtuale del monumento realizzata in collaborazione con l’Università Roma Tre - Dipartimento di Architettura. Nel corso degli scavi sono state rinvenute anche parti della grande iscrizione, rimarcata con lettere bronzee, su cui era incisa la dedica da parte del Senato e Popolo Romano all’imperatore.
L’intervento di riqualificazione dell’area ha interessato anche la medievale Torre della Moletta (realizzata nel XII secolo) su cui si è intervenuti con il restauro delle murature antiche ed un impegnativo progetto di consolidamento statico. Una scala interna consente di arrivare fino al piano superiore, uno splendido punto panoramico sull’area archeologica, che permette di apprezzare in pieno le dimensioni del Circo.
I numerosi frammenti lapidei presenti nell’area sono stati in parte anche sistemati ad arredo dello spazio aperto. In particolare ai piedi dell’emiciclo palatino sono stati collocati, da un lato, alcuni elementi provenienti dall’edificio antico (gradini, cornici, capitelli, le soglie delle botteghe, etc.), mentre sull’altro versante sono state collocate una serie di colonne in marmi colorati rinvenute negli scavi archeologici. Infine, nello spazio antistante la torre sono stati posizionati i frammenti architettonici di marmo lunense provenienti dallo scavo dell’arco di Tito.